ITS Academy Machina Lonati: le novità a Punto di Incontro 2025

ITS Academy Machina Lonati: nuovi laboratori hi-tech di Moda e Design

Il 12 e 13 novembre 2025, alla fiera Punto di Incontro, torna ITS Academy Machina Lonati di Brescia che porterà con sé una grande novità: i nuovi spazi e laboratori inaugurati ad aprile nella sede di via Cefalonia.

Una sede ipertecnologica per chi sogna il futuro

I nuovi ambienti sono un concentrato di innovazione per i dipartimenti di Moda e Design. Qui studiano già circa 300 ragazzi e ragazze che ogni giorno possono sperimentare in laboratori ipertecnologici con stampanti 3D, visori per la realtà aumentata, software di modellazione 3D, macchine per la sartoria digitale, scanner tessuti, plotter e tanti altri strumenti di ultima generazione.

Dalla teoria alla pratica

Ogni laboratorio riproduce le condizioni di lavoro reali: dalla prototipazione di un prodotto al taglio e confezione di un capo di moda, fino alla creazione di progetti di grafica e design digitale. Non si studia solo sui libri, ma si lavora con tecnologie usate ogni giorno dalle imprese. Un approccio pratico che permette agli studenti di arrivare al tirocinio e poi al lavoro con competenze già spendibili.

Innovazione che guarda alle aziende

Grazie a questi spazi, i percorsi di ITS Academy Machina Lonati si arricchiscono di esperienze concrete in linea con le richieste del mercato: giovani in grado di unire creatività e competenze tecnologiche. Per gli studenti significa essere pronti al mondo del lavoro già durante il percorso, con la possibilità di sperimentare, innovare e dare forma alle proprie idee.

 

Se stai pensando al tuo futuro dopo la maturità, vieni a scoprire i corsi e le novità di ITS Academy Machina Lonati al nostro stand e incontra referenti dell’Ufficio Orientamento.

 


 

ITS Academy Machina Lonati presenta il corso dell’ultimo dipartimento nato: Specialista della Trasformazione Digitale con l’AI

 

Il 12 e 13 novembre 2025, alla fiera torna Punto di Incontro, ITS Academy Machina Lonati di Brescia parteciperà con una grande novità: il corso in Specialista della Trasformazione Digitale delle Aziende con l’AI, ultimo “nato” tra i percorsi proposti del nuovo Dipartimento di Innovazione Digitale e AI.

 

AI: il futuro è adesso

L’Intelligenza Artificiale è una realtà che sta cambiando radicalmente il modo in cui le imprese lavorano. Per questo è nato il corso, realizzato in collaborazione con IOBO e con l’azienda Gulliver, leader dell’innovazione digitale. L’obiettivo sin da subito è formare professionisti capaci di guidare le aziende nella loro trasformazione digitale, usando l’AI per migliorare produttività, sicurezza e qualità operativa.

Professionisti molto richiesti dal mercato

La domanda di esperti in trasformazione digitale è in crescita costante: nel mercato del lavoro le richieste sono aumentate di oltre il 114% e le aziende cercano sempre più figure che sappiano fare da ponte tra tecnologia e bisogni concreti. Chi sceglie questo corso studia per diventare un punto di riferimento nell’implementazione dell’AI all’interno delle imprese, aiutando le organizzazioni non solo ad adattarsi ma a guidare il cambiamento.

Studio e pratica di stage

Il percorso di studi prevede 800 ore di stage in azienda: un’occasione fondamentale per confrontarsi con progetti reali e capire i bisogni concreti delle imprese. In un ambito che evolve velocemente, il contatto diretto con il mondo del lavoro è l’unico modo per sviluppare competenze davvero utili.

Una sfida di mentalità

Il corso insegna non solo ad usare strumenti digitali, ma anche a pensare in modo nuovo. La vera trasformazione nasce quando si rivedono i processi, si sperimenta, si innova e si affrontano temi cruciali come la gestione dei dati, la sicurezza e l’uso etico dell’AI. Perché la tecnologia deve restare sempre al servizio delle persone e della società.

Se vuoi costruire il tuo futuro in uno dei settori più dinamici e richiesti del momento, vieni a scoprire il corso allo stand di ITS Academy Machina Lonati e incontra i nostri referenti dell’Ufficio Orientamento

Menu
​​