«Il futuro non si attende, si prepara; per questo il tema scelto da Confindustria Alto Adriatico per l’edizione 2025 di Punto di Incontro è Il tuo futuro è ora»: sintetizza così il Presidente di CAA Michelangelo Agrusti, il senso della costante partecipazione del Sistema Alto Adriatico alla manifestazione perché, aggiunge, «in un tempo in cui tecnologia, formazione e impresa si intrecciano sempre di più, è fondamentale offrire ai giovani strumenti concreti per comprendere le opportunità e orientare le proprie scelte».
La nuova sede dell’ITS Alto Adriatico di via Giardini Cattaneo che ospita oggi la conferenza stampa di presentazione, rappresenta un simbolo coerente: un luogo in cui formazione avanzata, competenze tecniche e mondo produttivo si incontrano per costruire percorsi professionali solidi e radicati nel territorio. «La presenza a Punto di Incontro 2025 – aggiunge Agrusti – si inserisce nella strategia di CAA di rafforzare il legame tra sistema educativo e tessuto produttivo; l’obiettivo è offrire ai giovani un’occasione concreta per conoscere i settori industriali del territorio e le competenze richieste dalle nuove transizioni tecnologiche e ambientali tramite un dialogo diretto con il mondo dell’impresa».
Nel padiglione 9 – stand 9.14, l’Associazione presenterà i propri servizi e le attività dedicate ai giovani, insieme a imprese e partner che operano nei settori dell’innovazione, della formazione e del lavoro. Lo stand sarà un punto di incontro aperto, dove studenti e famiglie potranno dialogare con imprenditori, formatori e orientatori per conoscere da vicino le professioni e le traiettorie di sviluppo del territorio.
Le due giornate saranno animate da brevi incontri e testimonianze aziendali: i Giovani Imprenditori di Confindustria Alto Adriatico offriranno le proprie esperienze, raccontando percorsi formativi e professionali come esempi di scelte consapevoli e realizzabili. Parteciperanno anche LEF, il main sponsor Formindustria Consorzio Formazione FVG, e gli sponsor sostenitori Alto Adriatico Energia, Cluster Arredo e Sistema Casa FVG, COMET – Cluster Metalmeccanica FVG e UNIS&F Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone, con la collaborazione di ANCE Alto Adriatico, presente con un proprio stand.
Il programma prevede anche le Testimonianze del Sistema Alto Adriatico, brevi talk dedicati a innovazione, sicurezza, formazione e lavoro, ospitati nella conference room dello stand e alternati a momenti di confronto informale e proiezioni video.
Nello stesso padiglione 9 sono presenti con proprio stand anche molte imprese associate, tra cui quelle che hanno aderito in modalità supportata dall’Associazione: (in ordine alfabetico) Cimolai (giorno 12.11), E.P.S., Friul Intagli Industries, L.I.C.A.R. International Spa – Ilcam Group, Marine Interiors (giorno 13.11), Ros, Schmucker Srl – Marchesini Group (giorno 12.11).


