L’evento di orientamento per le scuole superiori di Pordenone ospita Itaca, che presenta le opportunità professionali nel settore sociosanitario e educativo, insieme ad una innovativa esperienza di prevenzione.
Anche quest’anno, la Cooperativa sociale Itaca sarà presente a Punto d’Incontro, l’evento di orientamento per gli studenti di 4^ e 5^ delle scuole superiori, laureati, laureandi e persone in cerca di occupazione. L’appuntamento è per il 12 e 13 novembre dalle 9 alle 17 alla Fiera di Pordenone, per l’occasione la cooperativa sociale friulana presenterà un’esperienza immersiva innovativa, la Stanza della Dispercezione, per vivere in prima persona la quotidianità di chi soffre di distorsioni percettive legate a demenze, tra cui l’Alzheimer, o assunzione di sostanze.
Itaca, inoltre, sarà presente con uno stand informativo per far conoscere ai ragazzi e alle loro famiglie i propri servizi, i progetti e le diverse opportunità professionali che il settore sociosanitario e educativo offre. Spazio anche a focus per informare sui percorsi di studio necessari per lavorare con Itaca e i tirocini interni. Ci sarà, altresì, modo per raccontare i percorsi di crescita e i valori che guidano Itaca, ribadendo l’impegno per l’inclusione e il benessere della comunità, tra cui la promozione del progetto Generators, esempio di azione per la valorizzazione dei giovani.
LA STANZA DELLA DISPERCEZIONE
La novità di quest’anno è la Stanza della Dispercezione, un’esperienza immersiva e multisensoriale che Itaca proporrà per la prima volta a Punto d’Incontro. Nata con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla quotidianità vissuta da persone che soffrono di demenze, tra cui l’Alzheimer, la sua applicazione può essere estesa anche alle distorsioni percettive legate alle dipendenze, in particolare da alcol e sostanze.
A partire dall’esperienza diretta di Itaca, l’allestimento vuole offrire a caregiver e familiari uno strumento di comprensione sulle malattie neurodegenerative, consentendo di vivere in prima persona le alterazioni percettive e cognitive che ne derivano. Il percorso esperienziale proposto potrà essere altrettanto efficace nel far comprendere i rischi legati agli effetti dell’intossicazione da sostanze o per demenze temporanee dovute a traumi. L’intossicazione da sostanze può essere, infatti, conseguenza della dipendenza da sostanze, ma potrebbe essere anche dovuta ad un’assunzione sporadica ed eccessiva di alcol e/o droghe. L’obiettivo è offrire uno strumento di prevenzione non convenzionale, che vada oltre la semplice informazione.
Per evitare i tempi di attesa, è richiesta la prenotazione scrivendo una e-mail a dispercezione@itaca.coopsoc.it. La mattina sarà riservata agli studenti, il pomeriggio al resto dei visitatori.
OPPORTUNITÀ LAVORATIVE E FORMAZIONE
Il personale dell’ufficio risorse umane di Itaca sarà a disposizione degli studenti anche per illustrare le numerose possibilità di impiego all’interno della cooperativa. “Racconteremo nel dettaglio le figure professionali più richieste, come educatori, Oss (Operatori Socio-Sanitari), infermieri e altre specializzazioni. Il nostro team – spiega il presidente Paolo Castagna – sarà pronto a rispondere a tutte le domande, fornendo informazioni sui percorsi formativi più adatti per intraprendere un’opportunità lavorativa con noi nel sociale. Sarà un’occasione preziosa per orientarsi nel mondo del lavoro e scoprire come la nostra cooperativa possa essere un punto di partenza per un futuro professionale gratificante e di valore”.