Accademia di Belle Arti LABA Brescia

Contatti
  • Email – orientamento@laba.edu
  • Web – laba.edu
Instagram
LinkedIn

DIDATTICA E VISIONE

Laboratorio, fucina, crocevia di linguaggi e immaginazione. I diplomi sono riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca, ma ciò che più rende l’esperienza LABA distintiva è il metodo: un approccio interdisciplinare e progettuale, in cui teoria e pratica convivono, dove il confronto tra studenti e docenti è diretto, continuo e sostanziale.

Nel tempo l’Accademia bresciana (inserita nel sistema AFAM) ha investito in infrastrutture e tecnologie, in didattica innovativa e relazioni internazionali. Il numero degli studenti Erasmus è raddoppiato rispetto al 2024; gli iscritti totali sfiorano oggi quota 1500, con un +30% di crescita.

LABA mantiene saldo il suo principio fondante: la centralità del fattore umano. Inteso come unicità dell’individuo e al tempo stesso come valore del collettivo e del senso di comunità: ogni studente è una storia, un potenziale, una voce unica in un coro che cresce e si evolve. E ogni docente è una guida capace di stimolare curiosità e senso critico. La vision fonde cultura e competenza, rigore e creatività, concretezza e immaginazione: uno sguardo libero, aperto all’ibridazione tra linguaggi classici e strumenti immersivi, tra tradizione e avanguardia.

Una scuola in cui si impara anche a “disimparare”, per reinventarsi. Dove il design è un’attitudine mentale. Dove attorno alla parola “innovazione” si plasmano progetti reali, connessioni con il mondo del lavoro ed esperienze pratiche sul campo.

La sostenibilità – ambientale, sociale, culturale – è un impegno quotidiano, concreto e trasversale. LABA crede nella formazione continua, nella ricerca come motore di crescita e nella contaminazione tra saperi. E lo fa costruendo ponti tra locale e globale, tra studenti italiani e stranieri, tra istituzioni e imprese.

In questi 25 anni LABA ha formato migliaia di professionisti, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del tessuto culturale e produttivo bresciano e non solo. E continuerà a farlo, fedele a una missione che affonda le radici nel passato e germina nel presente per immaginare il futuro: fornire agli studenti strumenti, linguaggi e competenze per costruire il proprio viaggio. Personale e professionale.

Per imparare le regole – e poi infrangerle, se serve – con consapevolezza.

Perché la creatività, se ben coltivata, è una straordinaria forma di libertà.

Menu
​​